

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Compagni di Blog
-
-
-
Moto Morini13 anni fa
-
Fine stage…14 anni fa
-
Indovinello!15 anni fa
-
IL MIO NUOVO BLOG15 anni fa
-
Senza titolo15 anni fa
-
Protesta contro il ddl alfano15 anni fa
-
Settimana di pausa…15 anni fa
-
Cina: la rivolta nello Xinjiang15 anni fa
-
-
-
product placement15 anni fa
-
-
Hadopi atto II15 anni fa
-
Giornalismo "fai-da-te"15 anni fa
-
-
Accanimento terapeutico verso i blog15 anni fa
-
campione italiano 200915 anni fa
-
Terminologie Tecniche:15 anni fa
-
Info di servizio15 anni fa
-
TESTIMONE di vita15 anni fa
-
-
-
Microsoft ai confini della realtà15 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
il fantasma del premier
quello che i tg non dicono
Chi sono
- StefanoRS
- studente di giornalismo Università degli Studi di Parma

BloGlossario
BLOG: un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come in una sorta di diario on-line, inserendo opinioni personali, descrizione di eventi, o altro materiale come immagini o video. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso
WORLD WIDE WEB: in sigla WWW, è un insieme vastissimo di contenuti multimediali, e di servizi, di Internet, contenuti e servizi che possono essere resi disponibili dagli stessi utenti di Internet. Il Web rappresenta infatti uno spazio per la pubblicazione di contenuti multimediali pubblicabili da chiunque lo desideri, nonché un mezzo per fornire particolari servizi implementabili di nuovo da chiunque desideri avvalersi di tale possibilità
URL: Un Uniform Resource Locator o URL è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet, come un documento o un'immagine.
POST: Un post è un messaggio testuale, con funzione di opinione o commento, inviato in uno spazio comune su Internet per essere pubblicato. Tali spazi possono essere newsgroup, forum (o board), blog, guestbook, shoutbox e qualunque altro tipo di strumento telematico (ad esclusione delle chat e dei sistemi di messaggistica istantanea) che consenta ad un utente generico di Internet di lasciare un proprio messaggio pubblico.
TAG: Un tag è una parola chiave o un termine associato a un "pezzo" di informazione (un'immagine, una mappa geografica, un post, un video clip ...), che descrive l'oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave. I tag sono generalmente scelti in base a criteri informali e personalmente dagli autori/creatori dell'oggetto dell'indicizzazione.
PODCASTING: Il podcasting è un sistema che permette di scaricare in modo automatico documenti (generalmente audio o video) chiamati podcast, utilizzando un programma ("client") generalmente gratuito chiamato aggregatore o feed reader. Un podcast è perciò un file (generalmente audio o video), messo a disposizione su Internet per chiunque si abboni ad una trasmissione periodica e scaricabile automaticamente da un apposito programma, chiamato aggregatore, e si basa sui feed
RSS FEED: Il feed web è un'unità di informazioni formattata secondo specifiche (di genesi XML) stabilite precedentemente. Ciò per rendere interoperabile ed interscambiabile il contenuto fra le diverse applicazioni o piattaforme. Un feed è usato per fornire agli utilizzatori una serie di contenuti aggiornati di frequente. I distributori del contenuto rendono disponibile il feed e consentono agli utenti di iscriversi. L'aggregazione consiste in un insieme di feeds accessibili simultaneamente, ed è eseguita da un aggregatore Internet. L'uso principale dei feed RSS (detti anche flussi RSS) attualmente è legato alla possibilità di creare informazioni di qualunque tipo che un utente potrà vedere molto comodamente, con l'aiuto di un lettore apposito, nella stessa pagina, nella stessa finestra, senza dover andare ogni volta nel sito principale.
IPERTESTO: L' ipertesto informatico è la versione di ipertesto più usata e più diffusa oggi. Il computer ha automatizzato il passaggio da un documento all'altro. I documenti sono leggibili a video grazie a un'interfaccia elettronica, le parole chiave in esso contenute appaiono marcate (sottolineate oppure evidenziate, ecc) in maniera da renderle riconoscibili.L'azione del clic con il mouse su una parola chiave ha come conseguenza l'apertura di un altro documento. Quindi le parole chiave funzionano come collegamenti ipertestuali.
PORTALE: è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso, ad un gruppo consistente di risorse di Internet o di una intranet. Molti portali sono costruiti e mantenuti con componenti software chiamati portlets. I migliori portali consentono ai loro utenti di personalizzare alcune loro prestazioni.
HTML: L'HyperText Markup Language (HTML) è un linguaggio usato per descrivere la struttura dei documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web ossia su Internet. Tutti i siti web sono scritti in HTML, codice che viene letto ed elaborato dal browser, il quale genera la pagina che viene visualizzata sullo schermo del computer. L'HTML non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di markup, ossia descrive il contenuto, testuale e non, di una pagina web.
BANNER: Il banner web o banner ad (detto in italiano anche striscione, striscia o targa pubblicitaria) è una delle forme pubblicitarie più diffuse su internet e rientra nella tipologia di marketing definita promotion marketing online. Questa forma di messaggio promozionale consiste nell'inserire un annuncio su una pagina web. È concepito per attrarre un visitatore ad un sito web commerciale proponendo un link alla pagina web dell'inserzionista. Il messaggio è costituito da un'immagine (GIF, JPEG), programmi JavaScript o applicazioni multimediali sviluppate in Java, ShockWave Flash o Flash, che spesso comprendono suoni o animazioni per attrarre un maggior numero di utenti
POPUP: I banner pop-up sono una forma di pubblicità presente sul World Wide Web e costituiscono una tipologia di web marketing definita promotion marketing online. Si ha un popup quando alcuni siti aprono una nuova finestra del browser contenente il messaggio pubblicitario. La finestra pop-up viene spesso generata da un JavaScript, ma esistono altri mezzi per ottenere lo stesso risultato. La pubblicità in finestre pop-up viene generalmente considerata più intrusiva e sgradevole rispetto ai banner, e diversi browser consentono all'utente di richiedere il blocco di questa funzionalità del browser.
FLAME: Nel gergo delle comunità virtuali di Internet come newsgroup, forum, blog, chat o mailing list, una flame è un messaggio deliberatamente ostile e provocatorio inviato da un utente alla comunità o a un altro individuo specifico; flaming è l'atto di inviare tali messaggi, flamer chi li invia, e flame war è lo scambio di insulti che spesso ne consegue, paragonabile a una "rissa virtuale".
COOKIE: I cookie sono frammenti di testo inviati da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server - senza subire modifiche - ogni volta che il client accede allo stesso server. I cookie HTTP sono usati per eseguire autenticazioni e tracking di sessioni e memorizzare informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio i siti preferiti o, in caso di acquisti on-line, il contenuto dei loro "carrelli della spesa"
AGENZIA DI STAMPA: Un'agenzia di stampa è un ente giornalistico il cui scopo è la fornitura di notizie ad altri organi di informazione come giornali, riviste, emittenti televisive e radiofoniche. Le agenzie di stampa possono essere delle aziende che vendono i loro servizi (es. Reuters) oppure delle cooperative costituite da diversi organi di informazione allo scopo di condividere le informazioni (es. API).
STREAMING: Il termine streaming identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica. Questi dati vengono riprodotti man mano che arrivano a destinazione.
BREAKING NEWS: notizie che sono già successe o che stanno succedendo “in diretta”.
FRAME: Nelle pagine web si parla di frame quando una pagina è scomposta in diverse sezioni tra loro indipendenti. Frame è anche il nome del tag HTML che indica ognuna di tali sezioni
WORLD WIDE WEB: in sigla WWW, è un insieme vastissimo di contenuti multimediali, e di servizi, di Internet, contenuti e servizi che possono essere resi disponibili dagli stessi utenti di Internet. Il Web rappresenta infatti uno spazio per la pubblicazione di contenuti multimediali pubblicabili da chiunque lo desideri, nonché un mezzo per fornire particolari servizi implementabili di nuovo da chiunque desideri avvalersi di tale possibilità
URL: Un Uniform Resource Locator o URL è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet, come un documento o un'immagine.
POST: Un post è un messaggio testuale, con funzione di opinione o commento, inviato in uno spazio comune su Internet per essere pubblicato. Tali spazi possono essere newsgroup, forum (o board), blog, guestbook, shoutbox e qualunque altro tipo di strumento telematico (ad esclusione delle chat e dei sistemi di messaggistica istantanea) che consenta ad un utente generico di Internet di lasciare un proprio messaggio pubblico.
TAG: Un tag è una parola chiave o un termine associato a un "pezzo" di informazione (un'immagine, una mappa geografica, un post, un video clip ...), che descrive l'oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave. I tag sono generalmente scelti in base a criteri informali e personalmente dagli autori/creatori dell'oggetto dell'indicizzazione.
PODCASTING: Il podcasting è un sistema che permette di scaricare in modo automatico documenti (generalmente audio o video) chiamati podcast, utilizzando un programma ("client") generalmente gratuito chiamato aggregatore o feed reader. Un podcast è perciò un file (generalmente audio o video), messo a disposizione su Internet per chiunque si abboni ad una trasmissione periodica e scaricabile automaticamente da un apposito programma, chiamato aggregatore, e si basa sui feed
RSS FEED: Il feed web è un'unità di informazioni formattata secondo specifiche (di genesi XML) stabilite precedentemente. Ciò per rendere interoperabile ed interscambiabile il contenuto fra le diverse applicazioni o piattaforme. Un feed è usato per fornire agli utilizzatori una serie di contenuti aggiornati di frequente. I distributori del contenuto rendono disponibile il feed e consentono agli utenti di iscriversi. L'aggregazione consiste in un insieme di feeds accessibili simultaneamente, ed è eseguita da un aggregatore Internet. L'uso principale dei feed RSS (detti anche flussi RSS) attualmente è legato alla possibilità di creare informazioni di qualunque tipo che un utente potrà vedere molto comodamente, con l'aiuto di un lettore apposito, nella stessa pagina, nella stessa finestra, senza dover andare ogni volta nel sito principale.
IPERTESTO: L' ipertesto informatico è la versione di ipertesto più usata e più diffusa oggi. Il computer ha automatizzato il passaggio da un documento all'altro. I documenti sono leggibili a video grazie a un'interfaccia elettronica, le parole chiave in esso contenute appaiono marcate (sottolineate oppure evidenziate, ecc) in maniera da renderle riconoscibili.L'azione del clic con il mouse su una parola chiave ha come conseguenza l'apertura di un altro documento. Quindi le parole chiave funzionano come collegamenti ipertestuali.
PORTALE: è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso, ad un gruppo consistente di risorse di Internet o di una intranet. Molti portali sono costruiti e mantenuti con componenti software chiamati portlets. I migliori portali consentono ai loro utenti di personalizzare alcune loro prestazioni.
HTML: L'HyperText Markup Language (HTML) è un linguaggio usato per descrivere la struttura dei documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web ossia su Internet. Tutti i siti web sono scritti in HTML, codice che viene letto ed elaborato dal browser, il quale genera la pagina che viene visualizzata sullo schermo del computer. L'HTML non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di markup, ossia descrive il contenuto, testuale e non, di una pagina web.
BANNER: Il banner web o banner ad (detto in italiano anche striscione, striscia o targa pubblicitaria) è una delle forme pubblicitarie più diffuse su internet e rientra nella tipologia di marketing definita promotion marketing online. Questa forma di messaggio promozionale consiste nell'inserire un annuncio su una pagina web. È concepito per attrarre un visitatore ad un sito web commerciale proponendo un link alla pagina web dell'inserzionista. Il messaggio è costituito da un'immagine (GIF, JPEG), programmi JavaScript o applicazioni multimediali sviluppate in Java, ShockWave Flash o Flash, che spesso comprendono suoni o animazioni per attrarre un maggior numero di utenti
POPUP: I banner pop-up sono una forma di pubblicità presente sul World Wide Web e costituiscono una tipologia di web marketing definita promotion marketing online. Si ha un popup quando alcuni siti aprono una nuova finestra del browser contenente il messaggio pubblicitario. La finestra pop-up viene spesso generata da un JavaScript, ma esistono altri mezzi per ottenere lo stesso risultato. La pubblicità in finestre pop-up viene generalmente considerata più intrusiva e sgradevole rispetto ai banner, e diversi browser consentono all'utente di richiedere il blocco di questa funzionalità del browser.
FLAME: Nel gergo delle comunità virtuali di Internet come newsgroup, forum, blog, chat o mailing list, una flame è un messaggio deliberatamente ostile e provocatorio inviato da un utente alla comunità o a un altro individuo specifico; flaming è l'atto di inviare tali messaggi, flamer chi li invia, e flame war è lo scambio di insulti che spesso ne consegue, paragonabile a una "rissa virtuale".
COOKIE: I cookie sono frammenti di testo inviati da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server - senza subire modifiche - ogni volta che il client accede allo stesso server. I cookie HTTP sono usati per eseguire autenticazioni e tracking di sessioni e memorizzare informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio i siti preferiti o, in caso di acquisti on-line, il contenuto dei loro "carrelli della spesa"
AGENZIA DI STAMPA: Un'agenzia di stampa è un ente giornalistico il cui scopo è la fornitura di notizie ad altri organi di informazione come giornali, riviste, emittenti televisive e radiofoniche. Le agenzie di stampa possono essere delle aziende che vendono i loro servizi (es. Reuters) oppure delle cooperative costituite da diversi organi di informazione allo scopo di condividere le informazioni (es. API).
STREAMING: Il termine streaming identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica. Questi dati vengono riprodotti man mano che arrivano a destinazione.
BREAKING NEWS: notizie che sono già successe o che stanno succedendo “in diretta”.
FRAME: Nelle pagine web si parla di frame quando una pagina è scomposta in diverse sezioni tra loro indipendenti. Frame è anche il nome del tag HTML che indica ognuna di tali sezioni
Tags
adnkronos
agenzia di stampa
agi
al quaeda
amazon
ansa
apcom
aquila
asca
attentati
beppe grillo
berlino
berlusconi
bloomberg
bowencraggs
carlo vulpio
censura
citizen kane
comunicazione
curriculum
de magistris
dire
dowjones
ebook
fascismo
financial times
FNSI
francia
g8
giornali online
giornalismo
governo
idv
il velino
informatica
informazione
istituzioni pubbliche
italia
kindle
lezioni
lista civica
londra
maddalena
modena
mussolini
orwell
oslo
pdf
pubblica istruzione
quarto potere
reggio emilia
Repubblica
scientology
servizi
sir
siti istituzionali
spagna
svezia
telpress
uk
unimore
unipr
università
valentina forleo
video
why not
StefanoRS Said,
Dopo gli attentati a Kabul di questa mattina la manifestazione è stata giustamente spostata a sabato 3 ottobre.
Posted on 17 settembre 2009 alle ore 23:30
ed pills online Said,
It's awesome designed for me to have a web site, which is good in favor of my knowledge. thanks admin
Posted on 25 novembre 2020 alle ore 21:07